🎯 Come funziona Liquid Courage

Livello di difficoltà: Intermedio ★★ 

Durata: 15 minuti

Numero di partecipanti: da 6 a 30 persone

Scopo principale di Liquid Courage

Liquid Courage è una variante dinamica di Impromptu Networking pensata per far emergere e processare le lamentele croniche in un ambiente sicuro e strutturato, trasformando la negatività in spunti di miglioramento.

Situazioni ideali per Liquid Courage

  • Durante retrospettive di team.
  • All’inizio di processi di cambiamento organizzativo.
  • Quando si percepisce tensione o resistenza nel gruppo.

Risultati attesi

  • Emersione di temi ricorrenti che necessitano attenzione.
  • Trasformazione delle lamentele in opportunità di miglioramento.
  • Creazione di uno spazio sicuro per esprimere frustrazioni.
  • Riduzione del peso emotivo delle lamentele croniche.

🙋 Domanda generativa

Formula base

Le domande sono strutturate come frasi da completare:

  1. “Se solo…”
  2. “Mi fanno sentire…”
  3. “Devo…”
  4. “…è così e basta”
  5. “Se loro… allora io potrei…”

Un esempio concreto

  1. Se solo ci fosse più chiarezza sulle priorità”
  2. Mi fanno sentire sotto pressione con scadenze irrealistiche”
  3. Devo continuamente interrompere il lavoro per emergenze”
  4. “Il feedback arriva sempre in ritardo, è così e basta
  5. “Se loro condividessero prima le modifiche, allora io potrei pianificare meglio”

🏖️ Preparazione di Liquid Courage

Setting

  • Spazio aperto per movimento libero.
  • Ambiente informale e rilassato.

Materiali necessari

  • Timer o cronometro per gestire i tempi delle diverse fasi.
  • Campanello o altro segnale sonoro per gestire i cambi di fase.
  • Post-it o carte per annotazioni.
  • Penne per tutti i partecipanti.

Adattamenti per facilitare Liquid Courage da remoto

  • Piattaforma di videoconferenza principale.
  • Utilizzare breakout rooms per i gruppi di lavoro.
  • Condividere le domande attraverso una presentazione o lavagna virtuale.
  • Timer virtuale visibile a tutti.
  • Attivare la funzione “ritorno automatico” dalle stanze virtuali
  • Limitare il numero totale di partecipanti a 20 per una gestione più fluida.

⏳ Tempi e fasi di Liquid Courage

  • [2 min] Fase di apertura
    • presentare le frasi da completare.
    • spiegazione delle regole.
  • [2 min]
    • individualmente si abbozza la propria lamentela usando il formato condiviso.
  • [6 min] Tre turni di conversazione
    • ogni round: 2 minuti totali.
    • cambio partner ad ogni round.
  • [5 min] Riflessione collettiva
    • in plenaria si identificano pattern comuni.
    • si evidenziano le similitudini.
    • raccolta apprendimenti e condivisione collettiva.

💥 Consigli pratici ed errori da evitare con Liquid Courage

Best practice

  • Mantenere un tono leggero e giocoso.
  • Incoraggiare la spontaneità.
  • Evitare giudizi.

Errori da evitare

  • Permettere discussioni troppo lunghe.
  • Lasciare che il tono diventi troppo pesante.
  • Non rispettare i tempi.

Gestione criticità

  • Interrompere gentilmente conversazioni troppo intense.
  • Reindirizzare verso soluzioni costruttive.
  • Mantenere il focus sulla leggerezza dell’esercizio.