Le Liberating Structures di base: il primo passo verso la facilitazione

Le microstrutture di livello base rappresentano il punto di partenza ideale per chi desidera avvicinarsi al mondo della facilitazione attraverso le Liberating Structures. Questi strumenti, caratterizzati da una semplicità intrinseca ma da un potenziale trasformativo notevole, costituiscono le fondamenta per sviluppare competenze avanzate di facilitazione.

Caratteristiche distintive

Accessibilità immediata
Queste strutture sono state progettate per essere facilmente apprese e implementate, permettendo anche ai facilitatori alle prime armi di ottenere risultati tangibili fin dalle prime applicazioni.

Versatilità applicativa
Le microstrutture base si adattano perfettamente a diversi contesti organizzativi, dalle piccole riunioni ai workshop più strutturati, offrendo soluzioni immediate per:

  • Attivare la partecipazione genuina
  • Trasformare le riunioni da passive a coinvolgenti
  • Creare un ambiente inclusivo dove ogni voce conta

Impatto organizzativo

L’implementazione di queste microstrutture base permette di:

  • Valorizzare il contributo di ogni partecipante
  • Stimolare la creatività collettiva
  • Trasformare rapidamente le intuizioni in azioni concrete

La padronanza di queste strutture base costituisce il fondamento essenziale per chi desidera diventare un facilitatore esperto, capace di guidare le organizzazioni verso una collaborazione più efficace e inclusiva.

Tiny Demons

2024-12-27T12:35:25+01:00

1-2-4-all: una struttura semplice e potente per coinvolgere tutti nel dialogo. Dalla riflessione individuale alla discussione di gruppo in soli 15 minuti.

Spiral Journal

2024-12-27T12:35:12+01:00

1-2-4-all: una struttura semplice e potente per coinvolgere tutti nel dialogo. Dalla riflessione individuale alla discussione di gruppo in soli 15 minuti.

Liquid Courage

2024-12-24T13:03:09+01:00

Liquid Courage: scopri come creare un ambiente sicuro per condividere i "mal di pancia". Una tecnica per costruire fiducia e autenticità nel tuo team.

4-2-1-Storming

2024-12-24T13:01:13+01:00

4-2-1 Storming: scopri come generare e raffinare idee in modo strutturato. Una tecnica per trasformare il brainstorming in un processo efficace e inclusivo.

Heard, Seen, Respected (HSR)

2024-12-24T12:59:24+01:00

Heard, Seen, Respected: scopri come creare uno spazio sicuro per l'ascolto empatico. Una tecnica per sviluppare fiducia e comprensione nel team.

Helping Heuristics

2024-12-24T13:02:27+01:00

Helping Heuristics: scopri come migliorare il modo di dare e ricevere aiuto nel tuo team. Una tecnica strutturata per sviluppare relazioni di supporto efficaci.

What, So What, Now What? (W³)

2024-12-24T13:00:22+01:00

What, So What, Now What?: una tecnica strutturata per analizzare eventi e trasformare le osservazioni in azioni concrete. Ideale per debriefing efficaci.

Troika Consulting

2024-12-24T13:02:28+01:00

Troika Consulting: scopri come attivare la consulenza tra pari in soli 30 minuti. Una tecnica potente per ottenere nuove prospettive sulle sfide del team.

15% Solutions

2024-12-24T13:01:12+01:00

15% Solutions: scopri come attivare il cambiamento attraverso piccole azioni immediate. Una tecnica per sbloccare il potenziale nascosto del tuo team.

9 Whys

2024-12-24T13:00:19+01:00

9 Whys: scopri come portare alla luce le vere motivazioni del tuo team attraverso il potere delle domande. Una tecnica per allineare gli obiettivi comuni.

Go to Top