🎯 Come funziona Mad Tea

Livello di difficoltà: Intermedio ★★ 

Durata: 45 minuti

Numero di partecipanti: da 10 a 30 persone

Scopo principale di Mad Tea

Mad Tea è una microstruttura dinamica che attiva l’intelligenza collettiva attraverso un dialogo rapido e strutturato, stimolando riflessioni immediate e autentiche.

Situazioni ideali per Mad Tea

  • Avvio di progetti o iniziative importanti.
  • Retrospettive che ci portano a riflettere sul come lavoriamo.
  • Esplorazione di sfide complesse.
  • Costruzione di connessioni nel team.

Risultati attesi

  • Produce una comprensione fresca delle opzioni strategiche e dei prossimi passi.
  • Le risposte vengono semplificate in affermazioni comprensibili a chiunque.
  • Il movimento e la velocità creano momenti magici che aprono la porte all’intuizione.
  • Favorisce la creazione di legami attraverso conversazioni significative.
  • Svuota la mente da risposte preconfezionate e politicamente corrette.

🙋 Domanda generativa

Formula base

Le domande devono essere formulate in modo da stimolare riflessioni personali e profonde. 

  • “Cosa vedo/sento/percepisco rispetto a [tema specifico] che mi fa pensare che [tipo di cambiamento/opportunità] sia possibile?”

Esempi concreti

  • “Ciò che mi ha inizialmente ispirato in questo lavoro è…”
  • “Quale piccola azione quotidiana potrebbe trasformare il modo in cui lavoriamo insieme?”
  • “Quale talento del nostro team non stiamo valorizzando abbastanza?”
  • “Un’area in cui potremmo crescere insieme come organizzazione è…”
  • “Come potremmo rendere più autentiche le nostre interazioni?”
  • “Ciò che mi fa sentire vivo/a nel nostro percorso di trasformazione è…”
  • “Un’opportunità che vedo per il nostro team è…”
  • “Quale insegnamento prezioso abbiamo ricevuto dai nostri fallimenti recenti?”
  • “Un’opportunità nascosta nella nostra situazione attuale che non stiamo cogliendo è…”
  • “Quale storia vorremmo raccontare tra un anno su ciò che stiamo facendo oggi?”
  • “Quale aspetto del nostro lavoro meriterebbe più coraggio e creatività?”
  • “Quale cambiamento nel nostro settore ci sta invitando a reinventarci?”
  • “Tra cinque anni, guardando indietro a questo momento, sarò orgogliosa/o di…”
  • “Quale conversazione difficile, se affrontata oggi, potrebbe fare la differenza domani?”
  • “Una conversazione coraggiosa che non stiamo avendo è…”

🏖️ Preparazione di Mad Tea

Setting

  • Spazio ampio per formare due cerchi concentrici.
  • Area libera per permettere il movimento.
  • Partecipanti disposti in due cerchi concentrici, faccia a faccia.
  • Distanza ottimale per conversazione ravvicinata.

Materiali necessari

  • Timer o campanello.
  • Slides o lavagna con le domande.

Adattamenti per facilitare Mad Tea da remoto

  • Utilizzare una piattaforma di videoconferenza con funzionalità di breakout rooms.
  • Predisporre una lavagna digitale collaborativa.
  • Ridurre del 20% le attività previste rispetto al formato in presenza.
  • Prevedere facilitatori aggiuntivi per gruppi numerosi (uno per breakout room).

⏳ Tempi e fasi di Mad Tea

  • [5 min] Setup
    • formare due cerchi concentrici.
    • spiegare il processo e le regole.
    • verificare che tutti abbiano un partner di fronte.
  • [30 min] Dialogo accelerato
    • proiettare o condividere una domanda.
    • 30 secondi per persona per rispondere.
    • suonare il campanello per il cambio
    • far ruotare il cerchio esterno di due posizioni.
    • ripetere con nuove domande (12-15 volte).
  • [10 min] Riflessione collettiva
    • “Cosa avete notato durante l’esperienza?”
    • “Quali possibilità ha aperto?”
    • “In quali altri contesti potrebbe essere utile?”

💥 Consigli pratici ed errori da evitare con Mad Tea

Best practice

  • Mantenere un ritmo veloce.
  • Usare un tono di voce energico.
  • Incoraggiare risposte spontanee.
  • Alternare domande leggere e profonde.

Errori da evitare

  • Permettere discussioni prolungate.
  • Saltare la rotazione.
  • Usare domande troppo complesse.
  • Trascurare il debriefing finale.

Gestione criticità

  • Se i partecipanti sono in numero dispari, inserire un facilitatore.
  • Se i partecipanti sono timidi o chiusi iniziare con domande più leggere o far precedere da una fase di riflessione individuale.
  • Utilizzare segnali sonori chiari per conversazioni che si prolungano.