🎯 Come funziona Mad Love

Livello di difficoltà: Intermedio ★★ 

Durata: 45 minuti

Numero di partecipanti: da 10 a 30 persone

Scopo principale di Mad Love

Mad Love è una variante potente e intima di Mad Tea, progettata per creare connessioni profonde tra i partecipanti attraverso domande personali.

Situazioni ideali per Mad Love

  • Workshop di team building.
  • Sessioni di sviluppo della leadership.
  • Incontri per rafforzare le relazioni nel team.
  • Avvio di progetti che richiedono forte coesione.

Risultati attesi

  • Sviluppo di empatia e capacità di ascolto profondo.
  • Creazione di legami più autentici tra i membri.
  • Base solida per progetti che richiedono forte coesione.
  • Aumento della partecipazione attiva nelle attività di gruppo.

🙋 Domanda generativa

Formula base

La struttura si basa su domande personali. Le domande vanno scelte dalle 36 domande seguenti, in base al contesto e al livello di intimità appropriato per il gruppo.

Le 36 domande di Arthur e Elaine Aron

  1. “Se potessi scegliere chiunque al mondo, chi vorresti come ospite a cena?”
  2. “Ti piacerebbe essere famoso? In che modo?”
  3. “Prima di fare una telefonata, provi mai a ripetere quello che dirai? Perché?”
  4. “Come sarebbe per te una “giornata perfetta”?”
  5. “Quando è stata l’ultima volta che hai cantato da solo? E a qualcun altro?”
  6. “Se potessi vivere fino a 90 anni mantenendo la mente o il corpo di un trentenne per gli ultimi 60 anni della tua vita, quale sceglieresti?”
  7. “Hai un presentimento segreto su come morirai?”
  8. “Indica tre cose che tu e il tuo partner sembrate avere in comune”
  9. “Per cosa nella tua vita ti senti più grato?”
  10. “Se potessi cambiare qualcosa del modo in cui sei stato cresciuto, cosa cambieresti?”
  11. “Racconta al tuo partner la storia della tua vita nel modo più dettagliato possibile in quattro minuti”
  12. “Se potessi svegliarti domani avendo acquisito una qualità o un’abilità, quale vorresti?”
  13. “Se una sfera di cristallo potesse dirti la verità su te stesso, la tua vita, il futuro o qualsiasi altra cosa, cosa vorresti sapere?”
  14. “C’è qualcosa che sogni di fare da tanto tempo? Perché non l’hai ancora fatto?”
  15. “Qual è il più grande successo della tua vita?”
  16. “Cosa apprezzi di più in un’amicizia?”
  17. “Qual è il tuo ricordo più prezioso?”
  18. “Qual è il tuo ricordo più terribile?”
  19. “Se sapessi che tra un anno morirai improvvisamente, cambieresti qualcosa nel tuo modo di vivere attuale? Perché?”
  20. “Cosa significa per te l’amicizia?”
  21. “Che ruolo giocano l’amore e l’affetto nella tua vita?”
  22. “Alternate condividendo qualcosa che considerate una caratteristica positiva del vostro partner. Condividete un totale di cinque elementi.”
  23. “Quanto è unita e affettuosa la tua famiglia? Senti che la tua infanzia è stata più felice di quella della maggior parte delle persone?”
  24. “Come ti senti riguardo al rapporto con tua madre?”
  25. “Fai tre affermazioni vere che inizino con ‘Noi’. Per esempio: ‘Noi siamo entrambi in questa stanza e ci sentiamo…’”
  26. “Completa questa frase: ‘Vorrei avere qualcuno con cui poter condividere…’”
  27. “Se dovessi diventare un amico intimo del tuo partner, cosa sarebbe importante che lui/lei sapesse di te?”
  28. “Di’ al tuo partner cosa ti piace di lui/lei; sii molto onesto questa volta, dicendo cose che normalmente non diresti a qualcuno appena conosciuto.”
  29. “Condividi con il tuo partner un momento imbarazzante della tua vita.”
  30. “Quando è stata l’ultima volta che hai pianto davanti a qualcuno? E da solo?”
  31. “Di’ al tuo partner qualcosa che già ti piace di lui/lei.”
  32. “Cosa, se c’è qualcosa, è troppo serio per scherzarci sopra?”
  33. “Se dovessi morire questa sera senza possibilità di comunicare con nessuno, di cosa ti pentiresti di non aver detto a qualcuno? Perché non l’hai ancora detto?”
  34. “La tua casa, con tutto ciò che possiedi, prende fuoco. Dopo aver salvato i tuoi cari e gli animali domestici, hai tempo per un ultimo tentativo di salvare un solo oggetto. Quale sarebbe? Perché?”
  35. “Tra tutte le persone della tua famiglia, quale morte troveresti più inquietante? Perché?”
  36. “Condividi un problema personale e chiedi al tuo partner un consiglio su come potrebbe gestirlo. Chiedi anche al tuo partner di riflettere su come sembri sentirti riguardo al problema che hai scelto.”

🏖️ Preparazione di Mad Love

Setting

  • Spazio ampio per formare due cerchi concentrici.
  • Ambiente tranquillo e riservato.
  • Illuminazione soffusa per creare atmosfera.
  • Partecipanti disposti in due cerchi concentrici, uno interno e uno esterno, faccia a faccia.

Materiali necessari

  • Timer visibile a tutti.
  • Slide o cartelloni con le domande.
  • Campanello o segnale sonoro per i cambi.

Adattamenti per facilitare Mad Love da remoto

  • Utilizzare una piattaforma di videoconferenza che permetta le breakout rooms.
  • Predisporre un timer visibile a tutti.
  • Ridurre il tempo per ogni risposta a 2-3 minuti.
  • Dare la possibilità di disattivare il video durante i momenti più personali.
  • Mostrare le domande attraverso la condivisione schermo.
  • Utilizzare segnali sonori per i cambi.

⏳ Tempi e fasi di Mad Love

  • [5 min] Setup
    • formare due cerchi concentrici.
    • spiegare il processo e le regole.
    • verificare che tutti abbiano un partner di fronte.
  • [30 min] Dialogo accelerato
    • proiettare o condividere una domanda.
    • 1 minuto per persona per rispondere.
    • suonare il campanello per il cambio
    • far ruotare il cerchio esterno di due posizioni.
    • ripetere con nuove domande (12-15 volte).
  • [10 min] Riflessione collettiva
    • “Cosa avete notato durante l’esperienza?”
    • “Quali possibilità ha aperto?”
    • “In quali altri contesti potrebbe essere utile?”

💥 Consigli pratici ed errori da evitare con Mad Love

Best practice

  • Iniziare con domande più leggere.
  • Incoraggiare risposte sussurrate per creare intimità.
  • Rispettare chi preferisce non rispondere a certe domande.
  • Alternare la direzione di rotazione per mantenere dinamismo.
  • Monitorare continuamente il livello di comfort dei partecipanti.

Errori da evitare

  • Forzare risposte troppo personali.
  • Permettere interruzioni durante le risposte.
  • Dare troppo poco tempo per le risposte profonde.
  • Scegliere domande inappropriate per il contesto aziendale.

Gestione criticità

  • Gestire le emozioni: rispettare chi preferisce non rispondere a domande troppo personali.
  • Limitare il numero di partecipanti a 6-8 persone per garantire un’interazione efficace.