Liberating Structures trasversali nel Design Thinking
Le Liberating Structures trasversali rappresentano un toolkit avanzato per i facilitatori che vogliono gestire la complessità dell’intero processo di Design Thinking. Queste microstrutture sono progettate per creare connessioni tra le diverse fasi e gestire le dinamiche sistemiche dell’innovazione.
Valore per chi facilita
Competenze chiave sviluppate
- Capacità di gestione della complessità
- Tecniche di facilitazione sistemica
- Abilità di integrazione tra le fasi
- Metodi di gestione dell’emergente
Applicazioni pratiche
La padronanza di queste strutture permette ai facilitatori di:
- Guidare processi di innovazione complessi
- Facilitare transizioni fluide tra le fasi
- Gestire dinamiche emergenti
- Mantenere la visione sistemica
Impatto organizzativo
L’implementazione sistematica di queste Liberating Structures genera:
- Maggiore coerenza nei processi di innovazione
- Migliore integrazione tra le diverse fasi
- Aumento della resilienza organizzativa
- Sviluppo di capacità sistemiche
Queste microstrutture, utilizzate con competenza, trasformano il Design Thinking da un processo lineare a un’esperienza integrata di apprendimento e innovazione sistemica.