🎯 Come funziona Pixie Reflection
Livello di difficoltà: Intermedio ★★☆
Durata: 30 minuti
Numero di partecipanti: da 8 a 30 persone
Scopo principale di Pixie Reflection
Pixie Reflection è una variante maggiormente strutturata di 1-2-4-all, centrata su 4 domande guida, ispirate a Talking with Pixies e TRIZ, che consente di facilitare conversazioni profonde sugli obiettivi personale e le resistenze al cambiamento, esplorando ambizioni e paure.
Situazioni ideali per Pixie Reflection
- Workshop di definizione degli OKR.
- Programmi di sviluppo della leadership manageriale.
- Avvio di nuovi progetti strategici.
Risultati attesi
- Maggiore consapevolezza delle proprie ambizioni e resistenze.
- Creazione di connessioni significative tra i partecipanti.
- Identificazione di pattern comuni nel gruppo.
- Rafforza la fiducia e la coesione nel gruppo
- Facilita conversazioni profonde su obiettivi sfidanti
🙋 Domanda generativa
Le 4 domande guida
- Qual è il tuo obiettivo o ambizione più elevata?
- Cosa c’è di così positivo nel NON agire per raggiungerlo?
- Quali sono le tue paure nell’impegnarsi al 100% e quali alibi usi per non farlo?
- Cosa direbbero gli altri di te se ti impegnassi completamente?
🏖️ Preparazione di Pixie Reflection
Setting
- Sala sufficientemente ampia per permettere ai partecipanti di muoversi.
- Disposizione flessibile senza tavoli fissi.
Materiali necessari
- Timer o campanello.
- Quaderni o fogli per appunti personali.
- Penne per tutti i partecipanti.
Adattamenti per facilitare Pixie Reflection da remoto
- Utilizzare una piattaforma di videoconferenza che permetta breakout rooms.
- Richiedere l’uso delle webcam per facilitare connessioni autentiche.
- Prevedere pause più frequenti se parte di una sessione più lunga.
- Dare istruzioni precise per la formazione delle coppie virtuali.
- Creare un ritmo dinamico nonostante la distanza fisica.
⏳ Tempi e fasi di Pixie Reflection
- [8 min] Riflessione individuale
- ogni partecipante risponde individualmente alle quattro domande guida.
- enfatizzare l’importanza della sincerità nelle risposte.
- [4 min] Intervista a coppie
- formazione delle prime coppie.
- intervista reciproca sulle risposte.
- [8 min] Seconda intervista in coppia
- in una nuova coppia focalizzatevi su similitudini e differenze tra le conversazioni.
- [5 min] Riflessione collettiva
- condivisione dei pattern emersi.
- facilitare la discussione sui temi comuni.
- [5 min] Chiusura
- raccolta degli apprendimenti.
- raccolta feedback sull’esperienza.
💥 Consigli pratici ed errori da evitare con Pixie Reflection
Best practice
- Mantenere un ritmo dinamico nei cambi di coppia.
- Incoraggiare l’ascolto attivo durante le interviste.
- Facilitare la formazione rapida delle coppie.
Errori da evitare
- Permettere conversazioni troppo lunghe.
- Trascurare il timeboxing delle fasi.
- Non dare spazio sufficiente alla riflessione individuale.
Gestione criticità
- Modellare la vulnerabilità condividendo un esempio personale all’inizio.
- Fornire linee guida chiare per l’ascolto attivo.
- Supportare chi mostra difficoltà nell’esprimere le proprie ambizioni.
- Intervenire se le coppie tendono a dare consigli invece di ascoltare.
- Riequilibrare le conversazioni quando un partecipante domina l’interazione.