🎯 Come funziona Wise Crowds
Livello di difficoltà: Intermedio ★★☆
Durata: 20 minuti per ogni consultazione
Numero di partecipanti: gruppi da 4/5 persone
Scopo principale di Wise Crowds
Wise Crowds permette di attivare rapidamente l’intelligenza collettiva di un gruppo per aiutare i singoli partecipanti a risolvere sfide concrete. Ogni persona riceve consulenza mirata in cicli di 15 minuti.
Situazioni ideali per Wise Crowds
- Quando serve supporto su sfide manageriali complesse.
- Per migliorare progetti in corso che si sono arenati.
- Per risolvere problemi relazionali nel team.
- Revisione di progetti e condivisione dei progressi.
- Gestione di sfide legate a fusioni aziendali.
- Venditori che cercano strategie per sviluppare e mantenere nuovi clienti.
- Team che necessitano di scalare le loro innovazioni.
- Professionisti che devono presentare progetti di apprendimento.
Risultati attesi
- Soluzioni concrete generate dal gruppo senza bisogno di esperti esterni.
- Miglioramento delle capacità di dare e ricevere aiuto.
- Costruzione rapida di fiducia attraverso il supporto reciproco.
Pratica nel ricevere feedback senza atteggiamento difensivo.
🙋 Domanda generativa
Formula base
- “Qual è la sfida specifica su cui vorresti ricevere aiuto dal gruppo?”
Esempi concreti
- “Come posso gestire meglio il conflitto nel mio team?”
- “Quale strategia adottare per questo nuovo progetto?”
- “Come migliorare la relazione con un collaboratore difficile?”
🏖️ Preparazione di Wise Crowds
Setting
- Spazio tranquillo che permetta una conversazione faccia a faccia senza interferenze.
- Sedie disposte in cerchio o intorno a piccoli tavoli.
- Mix di funzioni, livelli e competenze.
- Un “cliente” e 3-4 “consulenti” per gruppo.
Materiali necessari
- Carta per prendere appunti.
Adattamenti per facilitare Wise Crowds da remoto
- Piattaforma di videoconferenza con possibilità di breakout rooms.
- Possibilità per i partecipanti di disattivare video e audio.
- Documento condiviso per prendere appunti.
- Il “cliente” può spegnere la telecamera invece di girarsi di spalle.
- Aggiungere 2-3 minuti extra per i cambi di stanza virtuale.
- Prevedere pause tra le consultazioni.
⏳ Tempi e fasi di Wise Crowds
- [5 min] Introduzione
- spiegazione del processo.
- [2 min] Presentazione della sfida
- il cliente espone la sua sfida e richiesta di aiuto.
- [3 min] Domande di chiarimento
- i consulenti fanno domande per comprendere meglio.
- [8 min] Consultazione
- il cliente si gira di spalle e prende appunti.
- i consulenti offrono consigli e raccomandazioni.
- [2 min] Feedback
- il cliente condivide cosa ha trovato utile.
💥 Consigli pratici ed errori da evitare con Wise Crowds
Best practice
- Invitare un gruppo diversificato, non solo esperti.
- Mantenere il focus sull’esperienza diretta del cliente.
- Incoraggiare i consulenti a osare mantenendo empatia.
Errori da evitare
- Permettere ad alcuni di non fare il cliente.
- Lasciare che le discussioni si prolunghino oltre i tempi.
- Saltare la fase di feedback finale.
Gestione criticità
- Se il primo round è debole, fare un secondo giro.
- Ricordare ai partecipanti di rimanere focalizzati sulla domanda.
- Intervenire se i consulenti danno consigli mascherati da domande.