🎯 Come funziona Social Network Webbing

Livello di difficoltà: Intermedio ★★☆ 

Durata: 55 minuti

Numero di partecipanti: Illimitato

Scopo principale di Social Network Webbing

Social Network Webbing permette di mappare e potenziare le connessioni informali all’interno di un gruppo per raggiungere uno scopo comune. Rende visibili le risorse nascoste nella rete di relazioni esistenti e facilita l’identificazione di opportunità per creare nuovi collegamenti.

Situazioni ideali per Social Network Webbing

  • Quando serve diffondere conoscenza e innovazione attraverso i confini organizzativi.
  • Per sviluppare leadership dal basso.
  • Per aiutare le persone ad auto-organizzarsi.
  • Per implementare cambiamenti senza grandi budget.

Risultati attesi

  • Una mappa visiva delle connessioni esistenti e potenziali nella rete.
  • Riduzione dei silos organizzativi.
  • Superamento delle barriere gerarchiche tradizionali.
  • Valorizzazione delle relazioni informali come risorsa strategica.

🙋 Domanda generativa

Formula base

  • “Chi conosciamo che è attivamente coinvolto in questo lavoro e chi vorremmo coinvolgere in futuro per raggiungere il nostro scopo?”

Esempi concreti

  • Per un team sanitario: “Chi potrebbe aiutarci a prevenire la diffusione delle infezioni?”
  • Per responsabili HR: “Chi potrebbe aiutarci a diffondere competenze tra il personale?”
  • Per team di prodotto: “Chi potrebbe supportarci nello sviluppo di nuovi prodotti?”

🏖️ Preparazione di Social Network Webbing

Setting

  • Una parete lunga con carta da lavoro o più fogli flip-chart.

Materiali necessari

  • Post-it 5×5 cm in almeno 8 colori.
  • Pennarelli neri a punta grossa.

Adattamenti per facilitare Social Network Webbing da remoto

  • Una lavagna digitale collaborativa per la mappatura visiva.
  • Un sistema di videoconferenza principale per la comunicazione.
  • Predisporre un template con un’area centrale per il gruppo core.
  • Creare una legenda chiara per i colori/simboli dei diversi gruppi.
  • Utilizzare linee di connessione per visualizzare i legami tra i partecipanti.
  • Utilizzare breakout rooms per il lavoro in piccoli gruppi.
  • Alternare momenti di lavoro individuale e condivisione collettiva.

Registrare la sessione per documentazione futura.

⏳ Tempi e fasi di Social Network Webbing

  • [5 min] Creazione legenda
    • identificare i gruppi chiave della rete.
    • assegnare un colore/simbolo Post-it per ogni gruppo.
  • [5 min] Mappatura core team
    • ogni membro scrive il proprio nome su un Post-it.
    • posizionare i Post-it al centro della parete.
  • [10 min] Mappatura connessioni attuali
    • Identificare persone già attive nel lavoro.
    • Organizzare i Post-it in base ai gradi di separazione.
  • [10 min] Mappatura connessioni future
    • brainstorming su chi coinvolgere in futuro.
    • creare una struttura a ragnatela con core e periferia.
  • [15 min] Analisi connessioni
    • identificare chi conosce chi.
    • mappare influenze ed expertise.
    • evidenziare ostacoli e facilitatori.
  • [10 min] Sviluppo strategie
    • pianificare come coinvolgere nuove persone.
    • definire come superare gli ostacoli.
    • identificare come potenziare i progressi.

💥 Consigli pratici ed errori da evitare con Social Network Webbing

Best practice

  • Concentrarsi su un gruppo core efficace e una periferia diversificata.
  • Incoraggiare visioni ambiziose per le inclusioni future.
  • Utilizzare nomi delle persone invece che ruoli/titoli.

Errori da evitare

  • Non includere più di 10 funzioni/gruppi nella legenda.
  • Non limitarsi alle connessioni formali.
  • Non trascurare il potenziale della rete di “amici degli amici”.

Gestione criticità

  • Utilizzare codici colore alternativi se finiscono i Post-it di un colore
  • Fotografare la mappa in progress per non perdere le informazioni
  • Se la mappa diventa troppo caotica, fare una pausa e riorganizzare i Post-it per aree tematiche e focalizzarsi sulle connessioni più strategiche.
  • In caso di conflitti sulle connessioni, creare una sezione “da verificare” sulla mappa
  • Se il tempo non basta, concentrarsi sulla mappatura core e rimandare l’analisi dettagliata
  • Se emerge confusione sui ruoli, fermarsi e rivedere la legenda.